Cassetta postale apertura posteriore

Tutte le installazioni possibili per un modello bifacciale. Imbuco Esterno e prelievo Interno

cassette postali da esterno con apertura posteriore

L’ installazione delle cassette postali bifacciali nel condominio ad oggi è molto indicata per rispettare la normativa vigente sulla distribuzione della corrispondenza privata all’interno dei complessi abitativi e delle singole abitazioni. Molto spesso l’installazione è richiesta in zone direttamente esposte ad intemperie e quindi i dubbi su cosa utilizzare e come installare un impianto di cassette postali all’esterno aumentano fino a scoraggiarci e farci ripiegare su soluzioni più sbrigative ma spesso poco efficaci e comode. Soprattutto se si sceglie di installarle all’interno dell’androne condominiale dove per legge il portalettere non sarebbe tenuto ad entrare, salvo accordi diversi con l’ufficio postale locale.

Per questo in ogni caso ti consigliamo di approfondire l’argomento andando a leggere l’articolo che spiega la normativa italiana vigente sulla distribuzione della corrispondenza privata. 

 

Regolamento e normativa  posta condominiale – Clicca qui

 

Installazione delle cassette postali bifacciali  quale scegliere ?

Sia se si tratta di un nuovo progetto, sia se si tratta di una ristrutturazione, se non c’è uno spazio dedicato bisogna prevederne uno appropriato. Un tecnico può facilmente fare le giuste valutazioni e prevedere lo spazio più consono e più vicino alla proprietà pubblica in modo che il portalettere resti fuori dalla proprietà privata. Le possibili ubicazioni per un impianto di cassette postali bifacciali sono:

La profondità di questa tipologia di cassette postali, quando il posizionamento richiesto è da incasso in muratura, può essere realizzata su misura per venire incontro alle esigenze di spazio esistente, quindi se il muro è poco profondo o più profondo rispetto alle dimensioni standard sicuramente il produttore potrà realizzare la profondità su misura per rendere l’ installazione funzionale ed esteticamente valida

  • da incassare a parete
  • da incassare ad anta fissa dell’infisso
  • installato su muro di cinta su piantane autoportanti
  • installato a ringhiera o inferriata

La scelta deve tener conto anche dei materiale adottati per la realizzazione del casellario. Certo non è consigliabile adoperare materiali come legno, plastica o materiali che andrebbero danneggiati dagli agenti atmosferici, dalle variazioni di temperatura e da eventuali atti vandalici vista l’installazione esterna alla proprietà privata.

 

 

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

 

Vai nella pagina delle cassette postali bifacciali

 Sicuramente i modelli realizzati in acciaio inox e alluminio sono adatti ad essere ubicati all’esterno e a resistere ad eventuali manomissioni per garantire la sicurezza della vostra corrispondenza. Capita spesso di vedere all’esterno porta-targhette in plastica completamente opacizzati dai raggi solari con la conseguenza di scarsa visibilità dei nomi dei residenti e utilizzatori della cassetta postale. Anche qui è meglio scegliere dei modelli che utilizzano una targhetta porta-nome in metallo come ad esempio l’alluminio, che con il tempo non perde la sua funzione.

Ma se la cassetta è esposta direttamente alle intemperie?

 

 

 

Questa è una domanda che viene posta spesso ad un produttore di cassette postali perché molto spesso le cassette postali installate all’esterno se non sono protette da una pensilina, si riempiono di acqua piovana con la spiacevole conseguenza di trovare la corrispondenza completamente bagnata e la posta illeggibile. Certo aggiungere una piccola veletta sovrastante la fila superiore dei casellari può fare qualcosa ma ad oggi con le piogge rare ma sempre più abbondanti a cui assistiamo abbiamo riscontrato la scarsa utilità di questo elemento.

 

Sicuramente è molto utile, anche per salvaguardare la finitura superficiale ed il colore delle cassette postali, inserire una pensilina al di sopra della loro ubicazione. Quando questo non è possibile nei nostri modelli da esterno abbiamo inserito un doppiofondo che funge da vaschetta anti-pioggia e anti-condensa e protegge da infiltrazioni in caso di piogge abbondanti.

 

cassette postali esterno apertura

 

Siamo arrivati alla conclusione di questo articolo con la speranza di aver chiarito ameno in piccola parte la quantità di dubbi che possono sorgere nella scelta di cassette postali con apertura posteriore. Non ti resta che cliccare qui per vedere tutti i nostri modelli ed eventualmente contattarci per un preventivo, o per richiedere maggiori dettagli sulle caratteristiche di realizzazione e anche un rendering del tuo progetto finale, se potrai fornirci una foto dell’ubicazione ipotizzata.