Condizioni di Vendita
1. NORMATIVA CONTRATTUALE
La vendita dei prodotti distribuiti da Cesinaro Remo di Cesinaro Andrea è regolata dalle seguenti condizioni generali, da integrarsi anche con quelle indicate in fattura, nonché, per quanto non espressamente previsto, dal codice civile italiano e dal D.lgs. 206/2005 (Codice del Consumo) ove soggettivamente applicabile.
2. ORDINI MERCE
Gli ordini merce valgono come proposta d’acquisto irrevocabile per chi li effettua e non sono vincolanti per il venditore, il quale si riserva il diritto di accettarli; ciò vale anche per gli ordini trasmessi tramite fax, e-mail o pec. Il venditore si riserva in ogni caso la facoltà di subordinare l’accettazione della Proposta ad eventuali specifiche modalità di pagamento e/o al rilascio di idonea garanzia. La proposta di acquisto formulata al venditore comporta automaticamente da parte di chi la propone l’accettazione delle presenti condizioni generali di vendita. Per tale ragione, con la sottoscrizione del preventivo valevole come proposta di acquisto, il proponente conferma ed accetta quanto ivi previsto. Durante l’esecuzione del Contratto, pertanto, il Proponente non potrà eccepire né fare oggetto di riserve fatti, circostanze e/o condizioni che dipendano direttamente o indirettamente dalla mancata conoscenza di quanto previsto nelle presenti Condizioni Generali di Vendita.
3. OGGETTO DELLA FORNITURA
La fornitura comprende esclusivamente quanto indicato nel preventivo. Le caratteristiche ed i dati risultanti su cataloghi, sito internet della ditta Cesinaro e/o qualsivoglia altra documentazione inerente ai prodotti oggetto della fornitura sono da considerarsi puramente indicativi, aventi esclusive finalità illustrative e non vincolanti per il Venditore.
Sono esclusi dall’offerta eventuali materiali, opere o quanto non espressamente citato nel preventivo e nelle presenti condizioni di vendita.
4. PREZZI
I prezzi dei prodotti sono da considerarsi quelli indicati nel preventivo e non comprendono altri oneri quali I.V.A. se non diversamente specificato, bolli, o tasse di qualsiasi natura che saranno sempre a carico del cliente.
5. TERMINI DI CONSEGNA
I termini di consegna debbono considerarsi indicativi anche se il venditore si impegna ad effettuare le consegne nei tempi richiesti ed indicati nel retrostante preventivo, comunque in funzione delle possibilità di produzione e disponibilità di magazzino.
6. SPEDIZIONI
Le spedizioni si effettuano a rischio e pericolo del cliente anche se il materiale è venduto franco destino. Il venditore, se non riceverà precise indicazioni del trasportatore cui affidare le merci da parte del cliente, si riserva il diritto di affidare le stesse ad un vettore a propria scelta al momento di disponibilità dei prodotti. Per nessun motivo il cliente può rifiutarsi di svincolare le merci ordinate all’arrivo.
Le spese della spedizione sono a carico del cliente.
7. CONDIZIONI DI PAGAMENTO
Il pagamento delle forniture deve essere effettuato direttamente al venditore conformemente alle condizioni pattuite, ossia quelle riportate nel preventivo ed in fattura. Nel caso in cui emergano informazioni negative sul cliente (protesti, atti esecutivi, variazioni dello Stato patrimoniale, ecc.) il venditore è autorizzato a considerare tutti i pagamenti in essere come esigibili immediatamente qualunque sia la scadenza, oppure a pretendere particolari garanzie sui pagamenti a venire.
8. PATTO DI RISERVATO DOMINIO
Salvo il caso in cui i prodotti siano già stati trasformati e/o incorporati in altri beni di proprietà del cliente o di terzi, nel caso in cui il pagamento, per accordi contrattuali, debba essere effettuato – in tutto o in parte – dopo la consegna, i prodotti consegnati restano di proprietà di venditore fino all’integrale pagamento del prezzo.
9. CLAUSOLA RISOLUTIVA ESPRESSA
L’inosservanza dei termini di pagamento dà diritto al venditore: a) di risolvere di diritto il contratto ex art. 1456 del cod. civ. dandone comunicazione scritta al cliente a mezzo di lettera raccomandata A/R, salvo in ogni caso il diritto del venditore di trattenere quanto ricevuto dal Cliente a titolo di indennizzo per il danno subito e per l’uso della merce da parte del cliente, salve ed impregiudicate ulteriori azioni per il risarcimento del danno; b) di sospendere ogni evasione di ordini o residui d’ordini in corso; c) di addebitare al cliente (senza pregiudizio di altre azioni) a partire dal giorno della loro scadenza, gli interessi di mora previsti per legge e, ove previsto, gli interessi di mora corrispondenti al tasso determinato in misura pari al saggio di interesse del principale strumento di rifinanziamento della Banca Centrale Europea, maggiorato di sette punti percentuali, così come precisato all’art. 5 del D.L. 231 del 9/10/2002, senza necessità di formale costituzione in mora del Cliente. Qualora si tratti di cliente consumatore il venditore applicherà interessi di mora al tasso legale in vigore.
10. SPESE LEGALI
Qualsiasi insoluto del cliente autorizza il venditore ad incaricare un legale per procedere all’incasso. Dopo il conferimento dell’incarico al legale, il cliente dovrà pagare al venditore, oltre all’importo dovutole a copertura dell’insoluto, le spese sostenute per l’incasso più gli interessi.
11. DIRITTO DI RECESSO
Il venditore si riserva la facoltà di recedere dal contratto nel caso in cui, dopo la conferma dell’ordine, gli pervengano informazioni commerciali sul nome del cliente che, a suo insindacabile giudizio, sconsiglino l’esecuzione o la prosecuzione del contratto; l’esercizio di tale facoltà non attribuisce al cliente alcun diritto al risarcimento di danni od altro. In tutti i casi in cui deve trovare applicazione quanto previsto dal D.lgs. 206/05, il cliente consumatore ha diritto di recedere dal contratto medesimo, senza spese, oneri e penalità, nonché senza addurre giustificazioni, entro tre giorni lavorativi dalla sottoscrizione della proposta d’ordine o dalla consegna dei prodotti qualora sia stato mostrato o illustrato un prodotto di tipo diverso da quello oggetto del Contratto. Il recesso dovrà avvenire mediante l’invio di una comunicazione scritta, tramite lettera raccomandata A/r, telegramma o fax al venditore. In caso di esercizio del diritto di recesso i prodotti già consegnati dovranno essere restituiti perfettamente integri e nella loro confezione originale, a cura e spese del cliente. La restituzione dei prodotti dovrà avvenire entro dieci giorni lavorativi decorrenti dalla data di ricevimento dei prodotti. Il venditore una volta ricevuti i prodotti, e verificata la loro integrità, provvederà, nel più breve tempo e comunque entro trenta giorni dalla conoscenza dell’esercizio del diritto di recesso, ad accreditare, con le modalità indicate nella comunicazione di esercizio del recesso, il prezzo, come indicato nella documentazione contabile inviata al Cliente, dei prodotti restituiti.
12. CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI
Il cliente riconosce che possono sussistere variazioni di colore, tonalità, qualora l’ordinativo non avvenga per la totale realizzazione del lavoro.
13. POSA DEI PRODOTTI
La conservazione del materiale successivamente alla consegna, l’installazione e la posa in opera sono di esclusiva spettanza del cliente, il quale ha l’onere di: a) consentire l’accesso e l’agibilità dell’area di installazione con automezzi idonei, scarico manuale o con carrello anche elevatore per il montaggio; b) predisporre tutte le opere materiali e necessarie alla posa in opera del casellario, quali livellamento di pavimentazione, realizzazione del vano per l’incasso delle cassette. Per tale ragione, la ditta Cesinaro non potrà in nessun caso considerarsi responsabile per qualsivoglia danno e/o inadempimento direttamente ed indirettamente imputabile a fatto e colpa di terzi. Salvo diversa pattuizione, rimangono a carico del cliente il costo della posa in opera dei prodotti, nonché l’esecuzione di qualsivoglia opera muraria ed interventi di carattere elettrotecnico. Richiesta ed ottenimento di eventuali autorizzazioni necessarie all’installazione dei manufatti oggetto del contratto sono sempre a totale carico del Cliente.
14. VIZI E DIFFORMITA’
I prodotti forniti dal venditore sono conformi alle normative attualmente in vigore. Eventuali contestazioni sul materiale non daranno diritto al cliente di sospendere o ritardare in tutto o in parte il pagamento nei termini pattuiti. Con la trasmissione dell’ordine, il cliente dichiara tacitamente di conoscere le caratteristiche dei prodotti acquistati e le modalità per l’idoneo immagazzinamento ed impiego: solleva pertanto il venditore da qualsiasi responsabilità derivante dalla inosservanza delle citate regole. Il cliente ha l’obbligo di verificare la qualità del materiale e comunicare per iscritto al venditore eventuali vizi, difetti ed ammanchi entro 4 giorni dalla consegna, oltre il quale il reclamo non potrà essere preso in considerazione. Nel caso di vizi e difetti scoperti successivamente al termine di cui sopra, il cliente dovrà denunciarli per iscritto al Venditore entro 8 giorni dalla loro scoperta, salvo che si tratti di vizi e difetti che potevano essere individuati in forza di un esame diligente al momento della consegna presso il cliente. Nel caso in cui trovi applicazione il D.lgs. 206/05 il cliente consumatore dovrà denunziare per iscritto a venditore eventuali vizi, difetti ed ammanchi entro dieci giorni dalla scoperta degli stessi, salvo che si tratti di vizi e difetti che potevano essere individuati in forza di un esame diligente al momento della consegna presso il cliente. Il predetto termine, pertanto, dovrà ritenersi decorrente dalla consegna. È inteso che il materiale messo in opera è considerato accettato. Per tale ragione, la posa in opera del materiale determina la decadenza dalla azione per vizi manifestamente riconoscibili e palesi, importando per gli stessi rinuncia implicita alla garanzia di cui all’art. 1490 C.C. Il venditore non risponde in ogni caso dei danni derivanti dall’uso improprio e/o dalla messa in opera di materiali difformi o viziati, lo stesso non potrà considerarsi responsabile e non sarà tenuto a garantire il cliente in caso di danni conseguenti al non corretto utilizzo del predetti prodotti e/o di danni conseguenti all’utilizzazione di prodotti diversi da quelli consigliati dal venditore. E’ espressamente convenuto che le differenze di tonalità possono verificarsi qualora il cliente richieda un quantitativo di merce non sufficiente ad ultimare il lavoro e di conseguenza si faccia ricorso a lotti di produzione diversi. Eventuali contestazioni sul materiale non daranno diritto al cliente di sospendere o ritardare in tutto o in parte il pagamento nei termini pattuiti. Nel caso in cui il venditore non abbia fornito al cliente un servizio di installazione, montaggio e posa dei prodotti, ma si sia limitato ad indicare, qualora richiesto, terzi soggetti in grado di provvedervi, il venditore medesimo non potrà in nessun caso ritenersi responsabile dell’imperfetta applicazione direttamente ed indirettamente imputabile a fatto e colpa del posatore e/o del cliente che abbia direttamente provveduto all’applicazione.
15. CLAUSOLA SOLVE ET REPETE
Il cliente non potrà iniziare alcuna azione in giudizio se non darà prova di aver eseguito le sue obbligazioni ed in particolare quella relativa al pagamento integrale delle forniture.
16. ESCLUSIONI E LIMITAZIONI DI RESPONSABILITA’
I profili da esterno non garantiscono la completa impermeabilità delle cassette postali. Quando sono installate all’esterno, sarà cura del cliente provvedere ad una copertura superiore con pensilina o altro tali da non permettere l’infiltrazione di acqua. La ditta Cesinaro non sarà responsabile per le eventuali infiltrazioni d’acqua dipendenti da colpa del cliente.
Fatto salvo quanto previsto nelle presenti Condizioni Generali per quanto attiene alle esclusioni di responsabilità del venditore, le parti sin d’ora convengono che, qualora fosse accertata la responsabilità del venditore, tale responsabilità non potrà essere superiore al prezzo dei prodotti acquistati e per i quali sia sorta contestazione, escludendo comunque ulteriori risarcimenti e/o indennizzi per qualsivoglia titolo e/o ragione.
17. ATTI DI TOLLERANZA
In nessun caso l’eventuale mancato esercizio di qualsiasi diritto da parte del venditore – ovvero la mancata pretesa dell’esatta osservanza delle disposizioni contenute nel presente Contratto o nel codice civile – potrà costituire rinunzia al diritto di chiedere l’esatto adempimento, dovendosi qualificare tale contegno omissivo come mero atto di tolleranza.
18. TUTELA DEI DATI PERSONALI
I dati personali conferiti ai fini dell’esecuzione del presente Contratto saranno oggetto di trattamento informatico o manuale da parte dei contraenti nel rispetto di quanto previsto dal D.lgs. 30 giugno 2003 n. 196, esclusivamente per le finalità connesse all’esecuzione del presente Contratto. Il cliente acconsente espressamente, ai sensi del D.lgs. 30 giugno 2003 n. 196, al Venditore la raccolta, l’utilizzo, la comunicazione dei propri dati personali, così come forniti nella compilazione della proposta d’ordine o eventuali moduli on line necessari per completare i propri acquisti, per finalità strettamente connesse e strumentali alla gestione dei rapporti con il compilante e finalità connesse agli obblighi previsti dalle leggi vigenti.
19. MODIFICA E CESSIONE DEL CONTRATTO
Le presenti Condizioni Generali di Vendita non potranno essere modificate se non mediante altro documento scritto, firmato da entrambe le parti. Si intendono automaticamente recepite nel Contratto eventuali condizioni obbligatorie imposte dalla legge o da provvedimenti di Pubbliche Autorità o di altri soggetti competenti; parimenti si intendono implicitamente abrogate le clausole del Contratto che risultino incompatibili con dette condizioni obbligatorie. In caso di declaratoria di inefficacia o nullità da parte dell’autorità giurisdizionale relativamente ad una o più clausole contrattuali non essenziali, il Contratto continuerà, per le restanti clausole, ad essere efficace tra le parti alle quali è fatto onere di attivarsi per colmare le eventuali lacune che da tale declaratoria dovessero derivare.
20. LEGGE REGOLATRICE E FORO COMPETENTE
Il presente Contratto è regolato dalla legge italiana e deve essere interpretato in conformità con la medesima legge. Per qualsiasi controversia che possa insorgere tra le Parti sarà competente il Foro esclusivo di Pescara.
21. APPROVAZIONE DI CLAUSOLE
Le parti dichiarano di aver preso conoscenza dell’esatto contenuto di tutte le clausole del presente Contratto, danno atto di averle liberamente ed integralmente negoziate tra di loro, nonché di averle specificatamente approvate nel loro insieme.
Il cliente dichiara di aver letto e di aver preso conoscenza delle Condizioni Generali di Vendita che precedono e dichiara, ai sensi e per gli effetti di cui agli artt. 1341 e 1342 C.C. di approvare espressamente e specificatamente le seguenti clausole delle Condizioni Generali di Vendita: art. 1 (Normativa Contrattuale); art. 2 (Ordini Merce); art. 3 (Oggetto della Fornitura); art. 4 (Prezzi); art. 5 (Termini di consegna); art. 6 (Spedizioni); art. 7 (Condizioni di Pagamento); art. 8 (patto di riservato dominio); art. 9 (Clausola Risolutiva Espressa); art. 10 (Spese Legali); art. 11 (Diritto di recesso); art. 12 (Caratteristiche dei prodotti); art. 13 (Posa dei prodotti); art. 14 (Vizi e difformità); art. 15 (Clausola Solve et repete); art. 16 (Esclusioni e limitazioni di Responsabilità); art. 17 (Atti di tolleranza); art. 18 (Tutela dei dati personali); art. 19 (Modifica e cessione del contratto); art. 20 (Legge Regolatrice e Foro Competente).